Categoria: MIGRANTI E FRONTIERA NORD OVEST

La frontiera alpina del nord ovest

Ritornare al soggetto vuol dire cambiare prospettiva e, per essere più chiari, vuol dire capovolgerla e prendere in considerazione le persone, le loro vite, i loro desideri e le loro sofferenze, ovvero quel modo in cui ci si costruisce come persone. Una geografia delle emozioni e delle relazioni, risultato di un dialogo tra soggetti, è pertanto una scrittura su come un popolo in viaggio abita il cammino attraversando molteplici terre, e su come cammino e geografie antropiche rimodellino le persone. Per poter seguire queste indicazioni di rotta epistemologica abbiamo concentrato l’attenzione sull’ascolto, il dialogo e la raccolta di memorie.

Oulx. Crocevia di rotte e cammini

UNO SGUARDO SULLA FRONTIERA ALPINA DEL NORDOVEST

a cura di: Piero Gorza, Rita Moschella

Il testo è una radiografia documentata della frontiera alpina del Nord Ovest Italiano, risultato di un impegno costante pluri-annuale a Oulx tra e insieme alle persone in cammino.
Ripropone letture che pongono l’accento su alcuni elementi:

  • la necessità prospettica di una lettura longitudinale e comparata delle frontiere
  • l’attenzione verso il soggetto in cammino
  • la funzione antropopoietica del viaggio.

Rapporto dalla frontiera alpina nord occidentale

Report redatto dal team di Medici per i Diritti Umani (MEDU): Piero Gorza, Rita Moschella e Beatrice Pasquale

Il 2021 è stato in Alta Val di Susa, al confine alpino con la Francia, un anno caotico, complesso, sempre giocato sul filo dell’emergenza. I flussi migratori sono testimoni di una pressione crescente sulla frontiera: 15.000 passaggi in accoglienza presso il rifugio “Fraternità Massi”, 10.000 persone che hanno tentato di varcare il confine, tra cui 400 famiglie e 800 minori, la metà non accompagnati. Dopo un temporaneo rallentamento nel 2020, il trend è tornato in costante crescita e nell’ottobre 2021 ha toccato il proprio apice con 1600 presenze in un solo mese, la stragrande maggioranza provenienti dalla rotta balcanica. Non solo afghani, iraniani, curdi delle diverse entità, ma anche magrebini e sub sahariani. Per tutti, l’arrivo sulle Alpi è stato preceduto da un viaggio di anni fatto di campi istituzionali e informali, soste obbligate, tentativi plurimi di varcare i confini. Questo procedere per salti, alternando pause forzate a trasferimenti sempre incerti e rischiosi, è fonte di ansie, di vessazioni, inumanità patite in ogni dove e di un dilatarsi dell’investimento economico. Le violazioni dei diritti umani fondamentali costituiscono una costante di questa Odissea, sono cicatrici scritte sui corpi e nella mente.

Un anno sul versante nord-occidentale: la frontiera. Non solo numeri: persone

Il tempo del viaggio e la sua geografia sono elementi che non possono essere analizzati indipendentemente dall’esperienza di chi cammina. E il viaggio spesso non è un né un qui e ora, né un prima e un dopo, né un contesto o un altro. Così come l’esperienza che si vive non è racchiusa al suo interno, ma è un “farsi” che modella orizzonti, corpi, pensieri, gesti, passati, presenti, futuri. Nel “farsi” cambiano i ruoli, le tradizioni da cui si giunge e quelle che si apprendono in cammino sono terreni di confronto, l’immaginario e l’immaginazione modellano scenari in mutamento.

La frontiera Nord Ovest della Valle di Susa (gennaio–maggio 2021)

Partendo dai dati sui flusso dei transiti e delle permanenze da gennaio a aprile 2021 in Valle di Susa, il report descrive come questo territorio sia divenuto un “non luogo”, una tappa della rotta balcanica. A differenza delle migrazioni storiche delle ultime decadi del secolo precedente (riguardanti magrebini, albanesi e rumeni) sono coinvolte persone che non pensano di inserirsi nei contesti lavorativi locali, ma che hanno solo l’urgenza di valicare il confine nel minor tempo possibile, anche mettendo in conto rischi e costi umani molto alti.

Indice del report:

  1. Lo stato delle cose
  2. La Valle di Susa, tappa della rotta della Balcanica
  3. Abitare il cammino
  4. Politiche securitarie e di controllo della frontiera
  5. L’inverno dimenticato
  6. Reti solidali e la grande cecità
  7. Accoglienza e criticità del transito in montagna
  8. Patologie e assistenza medica

Frontiera Nord Ovest delle Alpi: Alta valle di Susa

Piero Gorza (antropologo) e Rita Moschella (giurista e antropologa)
Gruppo di lavoro On Borders, Frontiera Nord-Ovest

La frontiera Nord-Ovest alpina e altre terre. È un aggiornamento di un percorso introduttivo e metodologico che è parte di un laboratorio in cui le idee si discutono cercando il più possibile orizzontalità. È il prodotto di un lavoro di campo che si inserisce in un cammino di studi molto più articolato e lungo e, sempre, giocato sugli scarti delle diverse letture. Si tratta di un testo discusso e corretto coralmente, ma anche poi scritto in modo separato. È la seconda parte di una sezione introduttiva e problematica di un cantiere di ricerca che si articola in differenti tempi: 1) la proposta
metodologica
; 2) una panoramica storico-antropologica sulla frontiera Nord-Ovest (peraltro anche utilizzata come report di denuncia per Medici per i diritti umani: Rapporto sulla rotta Nord-Ovest delle Alpi: Alta Valle di Susa ottobre-dicembre 2020) 3) Etnografie di memorie in cammino (in corso la raccolta e l’analisi delle interviste).
Se nello specifico questo scritto rimanda a un micro progetto in Alta Valle di Susa, vuol anche essere momento di riflessione più generale per un cantiere di ricerche comparate sulle frontiere, proponendosi come angolo prospettico, tra gli altri, per una discussione su metodologie della ricerca, di cui vi è segno e documentazione collettiva nelle pagine web di “On Borders”.

Postille per un “cantiere” di metodologia della ricerca.

Migranti e frontiera Nord-Ovest: Alta Valle di Susa

Gruppo di ricerca: Rita Moschella, Anna Manzon, Piero Gorza

La frontiera Nord-Ovest alpina e altre terre. È un percorso introduttivo e metodologico che è parte di un laboratorio in cui le idee si discutono cercando il più possibile orizzontalità. È il prodotto di un lavoro di campo che si inserisce in un cammino di studi molto più articolato e lungo e, sempre, giocato sugli scarti delle diverse letture. Si tratta di un testo discusso e corretto coralmente, ma anche poi scritto in modo separato. È sezione introduttiva e problematica di un cantiere di ricerca che si articola in differenti tempi: 1) la presente proposta metodologica; 2) una panoramica storico-antropologica sulla frontiera Nord-Ovest (peraltro anche utilizzata come report di denuncia per Medici per i diritti umani: Piero Gorza, Migranti e frontiera Nord-Ovest: Alta Valle di Susa, 3) Etnografie di memorie in cammino (in corso la raccolta delle interviste).

Se nello specifico questo scritto rimanda a un micro progetto in Alta Valle di Susa, vuol anche essere momento di riflessione più generale per un cantiere di ricerche comparate sulle frontiere, proponendosi come angolo prospettico, tra gli altri, per una discussione su metodologie della ricerca, di cui vi è segno e documentazione collettiva nelle pagine web di “On Borders”.

Testimonianza di Anastaziya sulla rotta balcanica

L’intervista, rilasciata a Piero Gorza, riguarda una famiglia curdo-iraniana arrivata a Oulx dopo anni di viaggio lungo la Rotta balcanica: Maral di 41 anni, Billy di 44, Doshan di 6, Delžin di 17 e Anastaziya di 13 anni.

Migranti e frontiera Nord-Ovest: Alta Valle di Susa

La Valle di Susa è stata storicamente un’”area di strada” e un corridoio di passaggio sulla via francigena di cui testimonia la letteratura scientifica. Da Torino la strada risale verso Susa dove vi è la prima biforcazione verso il Moncenisio e poi verso il Monginevro. Oulx è snodo nell’Alta Valle di due cammini transfrontalieri: in direzione di Bardonecchia (Frejus e Colle della scala) e verso Claviere, Monginevro e Briançon. Dal 2017 i migranti hanno iniziato ad arrivare a Bardonecchia per passare in Francia: a piedi per il Colle della Scala e, in alternativa, in treno o a piedi attraverso la galleria ferroviaria del Frejus.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén